I ribelli yemeniti lanciano missili su impianti Aramco
Beirut - I ribelli yemeniti Houthi hanno lanciato oggi due missili balistici verso impianti della compagnia petrolifera Aramco in Arabia Saudita.
Beirut - I ribelli yemeniti Houthi hanno lanciato oggi due missili balistici verso impianti della compagnia petrolifera Aramco in Arabia Saudita.
Genova - È disponibile gratuitamente in versione Pdf lo speciale di 16 pagine curato dalla redazione dell’Avvisatore Marittimo e distribuito in occasione della fiera Med Ports, ospitata quest’anno dal porto di Livorno.
Parigi - La Francia ha lanciato 12 missili da crociera sul centinaio di missili piovuti nella notte sulla Siria, a partire dalle 3.30 di notte circa. Tra questi missili francesi, tre erano missili da crociera navale MdCN, che hanno una gittata da mille chilometri.
Baghdad - L’intesa è stata raggiunta con la Petrofac britannica e la Anton Oilfield cinese e riguarda lo sviluppo della produzione del giacimento di Majnun nella provincia meridionale di Bassora.
Trieste - Le criticità del Mare Nostrum ormai sono risapute: l’irrisolta questione veneziana che danneggia tutto l’Adriatico e l’instabilità interna di Turchia, Egitto, Tunisia ed Ucraina che hanno costretto gli armatori a rivedere le tradizionali rotte negli ultimi anni.
Roma - Eni ha concordato la cessione a Mubadala Petroleum, consociata di Mubadala Investment Company, veicolo d’investimento del governo di Abu Dhabi, che in Italia controlla Piaggio Aerospace, di una quota del 10% nella concessione di Shorouk. Il valore della cessione è di 934 milioni di dollari
La città ha come obiettivo un milione di passeggeri entro il 2020.
Nicosia - Nuovo monito della Turchia a Cipro nello scontro sullo sfruttamento delle risorse naturali nel Mediterraneo orientale, con Ankara che ha prorogato fino al 10 marzo le esercitazioni militari.
Bruxelles - La Turchia eviti «minacce o azioni contro qualsiasi membro dell’Ue e si impegni invece per relazioni di buon vicinato, risoluzioni pacifiche delle controversie e rispetto della sovranità territoriale».
Roma - È stallo sul caso della piattaforma dell’Eni Saipem 12000 bloccata venerdì nel Mediterraneo orientale dalla Marina militare turca.
Dubai - Non conosce battute d’arresto lo sviluppo di infrastrutture verdi nei Paesi del Golfo, che utilizzano una significativa parte dei proventi del petrolio proprio per emancipare le loro economie dai combustibili fossili. L’ultima mossa è stata fatta da Dubai
Kuwait City - L’Iraq ha spazzato via lo Stato islamico, proclamato nel 2014 a Mosul dal “Califfo” Abu Bakr al Baghdadi, ma ora è costretto a fare i conti con una devastazione senza precedenti.
Roma - E’ stato firmato l’accordo quadro di finanziamento (Master Credit Agreement) tra Invitalia Global Investment e le banche iraniane Bank of Industry and Mine e Middle East Bank.
Genova - Secondo le analisi messe a punto dai ricercatori, l’area sarebbe “ambientalmente sensibile” e le sue barriere coralline costantemente a rischio di estinzione.
Roma - È ancora presto per dare al principe Salman l’etichetta di capodi una primavera saudita. Questo il parere dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale. Il principe Mohammed bin Salman - anche detto Mbs - è davvero l’ispiratore e protagonista di una «primavera» saudita?
Teheran - Il capo dei Pasdaran ha annunciato oggi «la fine della sedizione»: l’ondata di proteste che da cinque giorni aveva messo in grande difficoltà il regime della Repubblica Islamica.
Washington - «Il popolo iraniano sta finalmente reagendo contro il corrotto e brutale regime iraniano. Tutto il denaro che il presidente Obama follemente gli ha dato è finito in terrorismo e nelle loro tasche».
Beirut - Anche se le autorità iraniane e le stesse opposizioni sono state colte di sorpresa dall’ondata di proteste, è incontestabile che i motivi di malcontento, soprattutto per le classi più povere, esistano da tempo.
Teheran - Negli ultimi due anni una ventina di banche e istituti di credito nel Paese sono falliti e centinaia di migliaia di risparmiatori hanno visto sfumare i propri risparmi. Un fenomeno che già dal mese di novembre ha spinto la gente a manifestare per le strade di Teheran.
Teheran - Aumenta il numero dei morti e l’intensità della violenza nelle manifestazioni antigovernative in Iran.
Roma - Rivoluzione fiscale in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti dove per la prima volta è stata introdotta l’Iva.
Teheran - L’unità fa parte di una più ampia commessa per la fornitura a Teheran di dieci unità: quattro portacontainer e sei petroliere.
Domanda in crescita, pronti a sbarcare anche i colossi del settore.
Roma - Secondo quanto riportato da Al Arabiya, la tassa riguarderà solo il settore privato e sarà crescente: si inizierà con un’imposizione di circa 90 euro al mese per raddoppiare nell’arco di due anni.
Beirut - Centinaia di operatori umanitari di 50 agenzie sono bloccati in Yemen o impossibilitati ad entrare nel Paese.
Dopo due anni di terrore riprende la logistica al valico di Karameh-Trabil dove un tempo transitavano 2.000 tonnellate di merce al giorno.
Beirut - Secondo il comunicato diffuso dall’agenzia, il primo volo di linea collegherà a breve la città saudita di Gedda, sul Mar Rosso, con la capitale irachena Baghdad.
Genova - Cosulich: «La politica di Trump sul nucleare non influirà. Il grano iraniano per l’Italia potrebbe arrivare nei porti del Tirreno».
Genova - La versione cartacea dello speciale sarà distribuita a Barcellona. The MediTelegraph è media partner di Med Ports.
Milano - Alla Ningxia Forward Fund Management Company una maxi-commessa da 1,2 miliardi.
Genova - La nuova linea fa perno su Walvis Bay invece che sui porti del Mar Mediterraneo.
Trieste - Crisi in Medio Oriente e Venezia off-limits: le compagnie rinnovano gli itinerari.
Pechino - La Abu Dhabi Ports ha siglato un accordo di cooperazione e investimento con la provincia di Jiangsu per rafforzare i rapporti economici e costruire progetti di investimento con la realizzazione di opportunità sia per gli Emirati Arabi Uniti che per le industrie cinesi.
Dubai - I traffici non legati all’industria petrolifera presso la Zona economica speciale di Jebel Ali sono cresciuti lo scorso anno del 17% a 80,2 miliardi di dollari, equivalenti a 27,9 milioni di tonnellate di merce. La Cina è il maggior cliente della Zes,con 11,3 miliardi di beni, attrezzature e materie prime movimentate
Beirut - Sembravano sull’orlo di una guerra frontale, Iran e Arabia Saudita, un rischio che sembrava potersi concretizzare l’indomani degli attentati di Teheran dello scorso 7 giugno, seguiti poi dalla crisi in seno al Gcc, tra Qatar e le altre petromonarchie
Genova - Un giro di spalloni attivi tra la Svizzera, l’Italia e gli Emirati Arabi, e oltre 500 mila euro sequestrati. Parte da questi elementi la nuova inchiesta su Gabriele Volpi, il magnate del petrolio nigeriano patròn della Pro Recco e dello Spezia Calcio, ora anche azionista al 6% di Banca Carige
Beirut - Il Qatar ha annunciato l’apertura di un nuovo collegamento con l’Oman per il trasporto marittimo delle merci nel tentativo di alleviare le conseguenze del blocco della sua frontiera terrestre con l’Arabia Saudita.
Trieste - L’accordo punta a finalizzare alcuni obiettivi strategici per entrambe le parti. Duisburg potrà trovare uno sbocco trasportistico e logistico sul Mediterraneo e così posizionarsi sul corridoio Europa-Turchia/Iran.
Roma - Le banche del Qatar sono abbastanza forti per sopravvivere a un’eventuale fuga di capitali dei paesi del Golfo a seguito del bando imposto da diversi paesi arabi.
Londra - La barca di Theresa May fa già acqua da tutte le parti e il partito Unionista democratico, che l’aiuta a tenerla a galla, è un alleato scomodo. Più radicale dei conservatori sui temi della società, al contrario sulla Brexit, il Dup ha rapporti imbarazzanti con i terroristi protestanti
Genova - Sono circa 300 mila container da 40 piedi (12 metri)quelli che transitano ogni anno dal porto di Doha: una parte di questo traffico da ieri è bloccato a bordo di navi ferme al largo degli Emirati, oppure scaricato sul piazzale di qualche porto, in attesa di seguire un viaggio tortuoso per raggiungere il Qatar
Teheran - L’ex presidente: «Sono gli Stati Uniti a volerci divisi e deboli».
Teheran - L’esponente riformista ha battuto al primo turno, con il 57% dei consensi, il rivale conservatore, Ebrahim Raisi.
La Spezia - A seguito dell’annullamento dell’embargo da parte delle Nazioni Unite le corvette, che sono ormeggiate presso l’Arsenale della Marina Militare della Spezia, potranno essere trasportate in Iraq.
Dubai - Il bilancio, alla fine, è stato addirittura miracoloso: dieci feriti, di cui uno solo in condizioni gravi (ma non in pericolo di vita).
Al Hamriyah - Tragedia questa mattina nel porto di Al Hamriyah, nell’Emirato di Sharjah. Secondo quanto confermato dalla polizia locale, un marittimo è deceduto e altri quattro sono stati gravemente feriti in seguito ad una esplosione.
Mosca - I tagliagole dell’Isis hanno decapitato un ufficiale dei servizi segreti russi o si tratta di una messinscena come sembra suggerire il ministero della Difesa di Mosca?
Genova - «Traffico da prendere ce n’è sempre». Augusto Cosulich, il primo cliente del porto di Genova, non a caso si trova ad Izmir, in Turchia.
Mosca - Sono iniziati i lavori per la realizzazione del gasdotto Turkish Stream, che dovrebbe portare il metano russo in Turchia attraverso il Mar Nero.